fb: Associazione Culturale La Maggiolina
Via Generale Roberto Bencivenga 1 - 00141 Roma
Sabato 22 febbraio 2025 ore 21:00.
"80’s Dark Rome - Post-Finissage" a cura di Dino Ignani.
Tutti, per interesse, appartenenza, o semplice curiosità, conoscono la Mostra fotografica “80’s Dark Rome” da poco conclusa, le fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e giocosa, sotterranea e scintillante, degli anni Ottanta del secolo scorso, resteranno un documento fondamentale per la sottocultura dell’epoca, memorie storiche imprescindibili ed espressione di un movimento artistico-culturale, all’epoca in piena esplosione, una sorta di “hic et nunc” senza compromessi, rappresentando lo spirito che animava la città di quegli anni.
Sabato 22 Febbraio dunque, come se fosse un post-finissage, ci sarà un incontro con l’autore, talk show e firma-copie, e soprattutto verrà allestito un set fotografico, a disposizione di tutti, a cura di Dino Ignani.
Nell'augurio di un 2025 di pace informiamo che la sala lettura e coworking sono aperte e che le attività continuano con contest i venerdì e con presentazioni e mostre, i sabato.
L'Associazione La Maggiolina ringrazia tutti i presenti per aver dato il proprio contributo a questa grande assemblea pubblica. Gli spazi sociali stanno a cuore ai cittadini e ai territori, sono un valore aggiunto alla comunità e tale devono restare!
L’Associazione Culturale La Maggiolina promuove un’assemblea pubblica per richiedere l’applicazione della delibera n. 104 del 2022, con cui il Comune di Roma può concedere immobili a soggetti terzi con finalità di interesse pubblico. Come altri spazi stiamo portando avanti un percorso che ci permetta di regolarizzare la situazione pregressa, complicatasi negli anni con la delibera n. 140/2015 (ex sindaco Marino), che ha voluto riprendere tutti gli immobili del patrimonio culturale, compreso il nostro, con la conseguente mole di cause legali che ogni struttura si è trovata ad affrontare, determinando così il rischio della nostra chiusura. Siamo stati oggetto di una ‘morbosa’ attenzione da parte di alcuni quotidiani che, approfittando dei lunghi tempi decisionali in relazione alle valutazioni delle commissioni competenti , gettano fango e falsità su quella che è un’esperienza ormai trentennale nel Municipio III. Criminalizzare le attività e i servizi che queste realtà svolgono è l'obiettivo di una politica bieca e miope che, nonostante il periodo del covid abbia evidenziato, non considera la funzione importante degli spazi di partecipazione e aggregativi nei Municipi di Roma Invitiamo tutte le realtà del territorio di Roma e i singoli cittadini a partecipare numerosi.
Coworking e Aula Studio/Lettura
Sono molti i cittadini e i soci stessi che chiedono di destinare una porzione dei locali, negli orari diurni, a progetti inseriti nel concetto urbano di rigenerazione degli spazi e della città dei 15 minuti.
A tal fine, l’Associazione Culturale La Maggiolina ha organizzato l’apertura di un nuovo open space con sala lettura e uno spazio dedicato al coworking , attivo dal 24 ottobre 2023.
Da metà settembre 2024, dopo la chiusura estiva, saranno disponibili, su richiesta, lo spazio coworking e la sala lettura.
Da ottobre 2024 saranno attivi i normali orari di apertura, grazie all'impegno delle nostre socie e dei nostri soci.
È un’iniziativa che evidenzia l’importanza di promuovere la lettura attraverso forme di aggregazione e interazione sociale, cercando anche di stimolare lo sviluppo di un turismo legato alla cultura, sfruttando al meglio quelle che sono le risorse locali: i luoghi del municipio.
Per aiutare il progetto chiediamo la collaborazione di tutti promuovendo:
il baratto del libro.
Nella sala studio/lettura sono presenti un centinaio di libri, è possibile leggerne uno sul posto o scambiarlo con un libro che si porta da casa; chi volesse, inoltre, regalarci dei libri, sarebbe veramente ben accetto.
L’Associazione La Maggiolina intende ampliare l’offerta culturale con sempre più differenti iniziative e diversi modi di proporre un utilizzo polivalente della struttura sita in Via G.R. Bencivenga 1 e in generale di tutta l'area.
Uno spazio condiviso per offrire un luogo di fruizione della fotografia, della pittura e della creatività, dove si elaborano progetti e contenuti per poter leggere il futuro in maniera differente.
Mostra di Donata Piccioli
Mostra di Alessandro De Sanctis
Mostra di Stefania Fumo
Mauro Antonini e Federica Novelli leggono e interpretano delle poesie originali di Tim Burton.
Ogni nuova generazione di artisti ha i suoi rappresentanti che non mancano di tributare la loro sincera ammirazione verso i Cure. Il complesso inglese, infatti, da decenni riesce a rimanere in perfetto equilibrio tra la lacrima e il sorriso sui bordi del pentagramma. Durante il loro longevo cammino discografico hanno attraversato svariate correnti stilistiche - dal post punk all'alternative rock - senza farsi intrappolare da una specifica categoria. Il merito di questa evoluzione è soprattutto di Robert Smith, vero baricentro della formazione dalla personalità sfaccettata. Questo volume analizza la sua carriera interpretando le influenze letterarie e sonore dietro ogni album e collaborazione, contestualizzando i suoi rapporti sia con la scena musicale mainstream che con le sottoculture più di nicchia. Con un approccio critico all'intera discografia l'autore propone una prospettiva inedita: ridimensionare l'aura goth/dark da sempre associata a Robert Smith per esaltare la sua capacità di songwriter di sentimenti. Troviamo poi un approfondimento delle influenze cinematografiche che Robert Smith ha assorbito o ispirato negli anni (compreso il film di Sorrentino This Must Be the Place). Tra le altre, vengono narrate anche le sue amicizie con Tim Burton e Trent Reznor. Infine vediamo le antipatie con Morrissey degli Smiths, Peter Hook dei New Order, la rivalità con Siouxsie, la causa legale con l'altro fondatore dei Cure, Lol Tolhurst, e tanti altri scontri.
I film belli li danno solo di notte.
Di Luca Ruocco.Una storia di vampiri cattivi cattivi.
@lucaruoccoff
@famousweirdosareus, mostra di Manthomex FAMOUS WEIRDOS series
"C'era una volta non è la Rai" di Marco Geppetti.Grande e storica reunion delle ragazze di "Non è la Rai" dopo 30 anni.
Vieni a giocare nel nostro spazio dedicato al ping pong. Armati di pazienza, le racchette le abbiamo noi, per sferrare il colpo perfetto.
Hai la possibilità di fare attività fisica in uno spazio ristretto e di sfidare il tuo compagno fino allultimo rimbalzo.
Giovedi 12 - domenica 15 2024 dalle 18:00
All'interno dell'Associazione si effettua il tesseramento, per l'anno in corso; a breve saranno disponibili le tessere per il 2024. Necessario il documento.